Appunti di infermieristica

Martha Elizabeth Rogers e la teoria dei campi di energia 

Nasce a Dallas, in Texas, il 12 maggio 1914.

La sua teoria utilizza concetti acquisiti da altre discipline, sia scientifiche che umanistiche. Ha una concezione globale dell’uomo come “un tutto unificato che possiede la propria integrità e che manifesta caratteristiche superiori alla semplice somma della parti”.

I 5 postulati della sua teoria sono:

  • l’uomo è un sistema unitario che possiede la propria integrità e manifesta caratteristiche che sono superiori e diverse dalla somma delle sue singole parti;
  • uomo e ambiente scambiano continuamente energia;
  • il processo vitale si evolve in modo irreversibile e unidirezionale lungo un continuo spazio tempo;
  • modello e organizzazione identificano l’uomo e riflettono la sua identità innovativa;
  • l’uomo è caratterizzato dalla capacità per astrazione e immaginario, linguaggio e pensiero, sensazione ed emozione.

Da questo modello la Rogers sviluppa 4 concetti:

  • Campi di energia – costituiscono l’unità fondamentale degli esseri viventi e di tutto ciò che è inanimato. I campi sono sistemi aperti e interagiscono gli uni con gli altri. L’energia è la parte dinamica che il campo possiede. I campi sono infiniti ma 2 sono fondamentali (uomo e ambiente)
  • Sistema aperto
  • Pattern o modello
  • Pan-dimensionalità

La base concettuale del modello di nursing sta nei 4 principi di omeodinamica:

  • Integralità (reciprocità) – la reciprocità è la funzione della reciproca interazione fra uomo e ambiente
  • Sincronia – la sincronia è una funzione dello stato del campo in un punto specifico dello spazio tempo che interagisce con l’ambiente nello stesso punto specifico spazio tempo
  • Elicità – è una funzione del continuo cambiamento che aumenta con la reciproca interazione tra uomo e ambiente lungo l’asse longitudinale a spirale delimitato da spazio e tempo
  • Risonanza – il cambiamento del modello e dell’organizzazione del campo umano e ambientale si propaga per mezzo di onde

Teoria del nursing

L’uomo è in continua interazione con l’ambiente che lo circonda. Il mantenimento della salute è importante e si evidenzia come tutto questo debba essere in funzione dell’assistenza infermieristica. Per la Roger l’infermieristica è scienza e arte.

“Il nursing è una scienza umanitaria basata sulla compassione e finalizzata a mantenere e finalizzare la salute, prevenire la malattia, assistere e riabilitare i malati e i disabili”

0 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *