Appunti di infermieristica,  Articoli in evidenza

Le principali teorie del Nursing

Le teorie del nursing si distinguono per definizioni e relazioni che si sviluppano attraverso i concetti fondamentali dell’essere umano e dei suoi bisogni, nel modo in cui la singola persona vive la salute e la malattia. Dopo Florence Nightingale le teorie dell’infermieristica si sono evolute e diversificate in base ai vari aspetti che compongono la sfera umana e assistenziale.

Arte e scienza del Nursing umanistico

Florence Nightingale
(Firenze 1820 – Londra 1910)
Fondatrice del nursing moderno e teoria ambientale

La malattia è un processo di riparazione e l’infermiere deve agire sull’ambiente per favorire questo processo. Pone attenzione su aspetti quali pulizia, ventilazione, luce, dieta e rumore.
Virginia Henderson
(Stati Uniti 1897 – Stati Uniti 1996)
Teoria dei bisogni e metaparadigma infermieristico

La funzione principale dell’infermiera è quella di assistere l’individuo, sano o malato, nello svolgimento di quelle attività che contribuiscono alla guarigione (o conducono ad una morte serena) e che l’individuo stesso svolgerebbe da solo se ne avesse la forza, la volontà o le conoscenze necessarie. L’infermiere deve inoltre aiutare l’individuo a rendersi indipendente il più rapidamente possibile.

Identifica 14 bisogni di base del paziente e 3 tipi di relazione infermiere-paziente:
– Infermiere come sostituto del paziente
– Infermiere come aiuto del paziente
– Infermiere come collaboratore del paziente
Faye Glenn Abdellah
(Stati Uniti 1919 – 2017)
Problemi infermieristici e Problem Solving

Ha identificato 21 problemi infermieristici da affrontare attraverso l’utilizzo del problem solving.
Lydia E. Hall
Dorotea E. Orem
(Stati Uniti 1914 – Stati Uniti 2007)
Teoria del “self-care”

Definisce la teoria dell’inadeguata cura di sé, formata da 3 punti:
– teoria della cura di sé
– teoria dell’inadeguata cura di sé
– teoria dei sistemi infermieristici

I sistemi infermieristici possono essere:
– totalmente compensatori
– parzialmente compensatori
– di supporto e di educazione all’autonomia

I requisiti del self-care sono 8 fra cui aria, acqua, …

Queste teorie sono ampiamente trattate nel libro “Nursing: concepts of practice”.
Evelyn Adam
Madeleine Leininger
Jean Watson
Rosemarie Rizzo Parse

Relazioni interpersonali

Hildegard Elizabeth Peplau
(Stati Uniti 1909 – Stati Uniti 1999)
Teoria del nursing psicodinamico

E’ importante che l’infermiere capisca il proprio comportamento per poter aiutare gli altri ad identificare difficoltà prima solo avvertite.

La relazione infermiere-paziente è composta da 4 fasi:
– orientamento
– identificazione
– sviluppo
– risoluzione

I ruoli dell’infermiere sono 6:
– estraneo
– risorsa/sostegno
– educatore
– leader partecipativo
– sostituto
– consulente
Joyce Travelbee
Ida Jean Orlando
Ernestine Wiedenbach
Imogene King
Joan Riehl Sisca
H. C. Erickson
E. M. Tomlin
M. A. P. Swain
Kathryn E. Barnard

Sistemi

Dorothy E. Johnson
Suor Callista Roy
(Stati Uniti 1939)
Modello di adattamento

I principali concetti comprendono quello di sistema, livello di adattamento, problema di adattamento, stimolo focale, contestuale e residuo, modalità di adattamento fisiologico, del concetto di sé, dell’esercizio del ruolo e dell’interdipendenza.

L’uomo e il suo ambiente sono fonti di stimoli focali, contestuali e residui che generano i bisogni di adattamento.

I sistemi adattivi sono fisiologici, l’immagine e il concetto di sé, il dominio del ruolo e l’interdipendenza, regolati da processi regolatori e cognitivi.

L’infermiere deve aiutare le persone interagendo e manipolando l’ambiente attraverso il processo di nursing.
Betty Neuman

Campi di energia

Myra Estrin Levine
Martha E. Rogers
(Stati Uniti 1914 – Stati Uniti 1994)
Teoria dei campi di energia

Il processo di vita è definito dai concetti di totalità, energia, unidirezionalità, modello e organizzazione, pensiero ed emozione.

I concetti base sono i campi di energia, i sistemi aperti, i modelli e la multidimensionalità.

I principi della sua teoria sono l’integrità e la sincronia uomo-ambiente, elicità come variazione di campo e la risonanza, modelli d’onda che variano dai modelli a bassa frequenza a quelli di più alta frequenza.
Joyce J. Fitzpatrick
Margaret Newman

Altre

Marisa Cantarelli
(Italia 1930)
Modello delle prestazioni infermieristiche

Le prestazioni sono un insieme coordinato di azioni utili ad uno scopo e possono essere specifiche o di supporto.

Il modello si incentra su persona, ambiente, salute e assistenza infermieristica.
Marjory Gordon
(1931 – 2015)
Renzo Zanotti (1954)
0 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *