Legge 833/78 – Nascita del Sistema Sanitario Nazionale
Il S.S.N. italiano nasce nel 1978 con la legge 833. Prima di questa legge erano presenti le MUTUE, vere e proprie società di assicurazioni che avevano il compito di pagare i costi in campo sanitario per i cittadini. Con il tempo queste società non riescono a sostenere i costi e nel 1974, con la legge 386/74 lo stato decide di accollarsi i costi della spesa sanitaria.
Il 23/12/1978 con la legge 833 nasce il S.S.N. con lo scopo di riorganizzare il territorio per quanto concerne la sanità. I principi del S.S.N. sono:
- Responsabilità pubblica a tutela della salute
- Equità di accesso ai servizi sanitari
- Livelli di assistenza che il S.S.N. è tenuto a fornire a tutti i cittadini gratuitamente o dietro pagamento di ticket
- Finanziamento pubblico attraverso i progetti stabiliti nelle finanziarie
- Diffusione dei diritti alla salute su tutto il territorio italiano
- Rispetto dei diritti della persona, equità e appropriatezza
- PREVENZIONE come strumento efficace per la riduzione dei costi
- RIABILITAZIONE delle persone perché un individuo malato non contribuisce alla crescita della comunità
La legge 833/78 si rifà ai principi cardine della costituzione
Art.32 – La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
https://www.governo.it/it/costituzione-italiana/parte-prima-diritti-e-doveri-dei-cittadini/titolo-ii-rapporti-etico-sociali
Obbiettivi della legge 833/78
- Formazione di una moderna coscienza sanitaria, attraverso l’educazione sanitaria al cittadino e alla comunità
- Prevenzione delle malattie
- Diagnosi e cura
- Riabilitazione
- Promozione dell’igiene ambientale
- Igiene degli alimenti
- Sperimentazione clinica come disciplina regolamentata
- Formazione permanente dei professionisti
Riorganizzazione del S.S.N.
La legge 833/78 suddivide le competenze in ambito di salute fra
- STATO – fornisce indicazioni sui livelli di assistenza e sui requisiti necessari per i professionisti sanitari
- REGIONI – le regioni possono definire i propri livelli regionali di assistenza
- COMUNI – hanno il compito di gestire funzioni amministrative non di competenza delle regioni e dello Stato
Con la legge 833/78 nascono le USL, divise in distretti sanitari di base, sono delle strutture tecnico funzionali che erogano servizi sanitari sul territorio.
Finanziamento del S.S.N.
Il S.S.N. è finanziato dai cittadini con il pagamento dei contributi. Lo stato ripartisce questi finanziamenti fra le regioni che saldano i costi delle USL. Una cattiva gestione dei fondi porterà 13 anni dopo ad una riforma con la legge 502/92
