Dorothea Orem e la teoria del self-care
Dorothea Elizabeth Orem (Baltimora, 1914 – Savannah, 2007) è stata una infermiera statunitense che ha ideato un modello infermieristico noto come “Self Care Deficit Nursing Theory”
Secondo la Orem, “l’infermieristica si occupa in modo particolare del bisogno che l’individuo ha di svolgere attività di autoassistenza, la quale va potenziata e diretta continuamente al fine di conservare la vita e la salute, riprendersi da malattie o da lesioni e far fronte alle conseguenze di tali eventi”.
Secondo la Orem, ciò che spinge la persona a chiedere aiuto all’infermiere, è il deficit della cura di sé, ovvero tutte quelle pratiche quotidiane che le persone compiono in autonomia al fine di preservare la vita, la salute ed il benessere.
Definisce la teoria dell’inadeguata cura di sé, formata da 3 punti:
- teoria della cura di sé: comportamento degli individui volto verso se stessi o verso l’ambiente al fine di regolare i fattori che influenzano il proprio sviluppo e il proprio stato di salute. I requisiti della cura di sé sono gli obbiettivi che si vogliono raggiungere, abbinati a requisiti minimi comuni a tutti gli individui, quali conservazione di aria, acqua, cibo, eliminazione, riposo, solitudine, prevenzione e promozione del funzionamento umano;
- teoria dell’inadeguata cura di sé: la capacità di curarsi sviluppata all’interno dell’azione di cura di sé (abilità acquisita nel curare i processi vitali e non). Se le capacità risultano inadeguate l’infermiere deve intervenire attraverso processi educativi;
- teoria dei sistemi infermieristici: un sistema infermieristico è composto da una serie di azioni compiute da infermieri per organizzare le loro capacità e fornire assistenza ai pazienti. Le azioni regolano gli aspetti terapeutici e della cura di sé. I sistemi infermieristici possono essere totalmente compensatori, parzialmente compensatori, di supporto e di educazione.
La Orem precisa 8 requisiti della cura di sé, che rappresentano quelle azioni umane che instaurano le condizioni interne ed esterne essenziali al mantenimento della struttura ed al funzionamento dell’individuo e ne favoriscono lo sviluppo e la maturazione. L’efficace cura di sé, organizzata sulle basi degli 8 requisiti, favorisce il benessere e lo stato di salute della persona.
I requisiti del self-care sono:
- aria;
- acqua;
- eliminazione;
- attività/riposo;
- solitudine/interazione sociale;
- prevenzione dei rischi;
- promozione del funzionamento umano.

